Cosa vedere a Campello

Durata della lettura: 4 minuti
Cosa vedere a campello

La costa levantina ha così tanto da offrire che un solo viaggio non basta ai turisti che vengono in questa zona di mare ogni anno. Molti dei viaggiatori che soggiornano nel nostro camping ci chiedono posti da godersi durante le vacanze, e una delle destinazioni top che consigliamo sempre è Campello.

Situata a solo mezz’ora dalle nostre strutture, questa cittadina costiera è perfetta per passarci la giornata sia d’inverno che d’estate. Ha così tante cose da vedere e fare che diventa la gita perfetta. Vuoi sapere cosa c’è da vedere a Campello? Non sai come arrivarci? Ti interessa conoscere i suoi musei, spiagge e monumenti?

Abbiamo preparato una guida così sai cosa fare a Campello, specialmente se hai intenzione di passare qualche giorno di relax nel nostro camping e vuoi ampliare le tue opzioni di svago e turismo. Prendi carta e penna e non lasciarti sfuggire nulla!

Come arrivare a Campello

Andare a Campello è comodo, veloce e sicuro. Ti basterà mettere in moto e farti un giro di non più di mezz’ora dal nostro camping. L’opzione più veloce e comoda è prendere l’autostrada AP-7 da Benidorm verso Alicante, la provincia dove si trova questa cittadina. Devi guidare su questa strada per circa 27 chilometri finché non trovi l’uscita 676, che dovresti prendere, visto che porta direttamente a Piazza della Costituzione, uno dei punti centrali della città.

Un’altra possibilità per andare a Campello è usare la strada nazionale N-332, che segue un percorso parallelo all’autostrada. Puoi prenderla ancora più vicino alle nostre strutture e, dopo un viaggio di 31 chilometri, il tragitto finisce seguendo i cartelli stradali che indicano verso la cittadina e portano anche abbastanza direttamente alla piazza menzionata prima.

Questi sono i due modi più veloci e diretti per raggiungere questa cittadina, che fa parte dell’area d’influenza del capoluogo della provincia di Alicante. Comunque, è anche possibile optare per viaggiare in autobus e treno, anche se in questo caso il viaggio può durare fino a un’ora e venti minuti. Ed è per questo che è un’opzione meno raccomandabile.

Cosa visitare a Campello

Ora che sai come visitarla, probabilmente ti stai chiedendo cosa visitare a Campello. Senza dubbio, la spiaggia sarà una delle opzioni top, ma la città, con meno di 30.000 abitanti, offre molto, molto di più ai turisti.

Questi sono alcuni dei piani che consideriamo essenziali per chi si chiede, a Campello, cosa vedere per fare un percorso completo e divertente.

Le spiagge di Campello

Non meno di 23 chilometri di spiaggia attendono i viaggiatori che mettono piede a Campello. Proprio la qualità delle sue sabbie e acque rendono questa località una delle più visitate della Costa Blanca. Per questo, devi solo dirigerti verso zone come Cala del Morro Blanc o Cala D’enmig per renderti conto di quanto sia favoloso il mare che bagna questa città.

Si tratta, per lo più, di piccoli angoli con poca gente che offrono un bagno puro, naturale e tranquillo. In più, queste zone sono consigliate per godersi un tramonto unico su tutta la costa levantina.

Di tutte le spiagge della zona, Les Palmeretes, Mucha Vista e Coveta Fumà, gli abitanti di Campello raccomandano sempre Llop Marí, da dove puoi anche accedere a una grotta. Sono spazi ideali sia in estate che in autunno e inverno, quando sono ancora più tranquilli e permettono di passeggiare e contemplare il mare senza compagnia.

Il Porto e gli Sport Acquatici

Come quasi tutte le città costiere, Campello ha un porto molto interessante sia per gli appassionati di vela che per chi vuole divertirsi un po’ con il lato più avventuroso del turismo estivo: gli sport acquatici.

Il club nautico della città ha un’eccellente gamma di offerte per tutti i gusti e profili. Lì, è possibile noleggiare moto d’acqua, jet surf, o addirittura prenotare lezioni di surf o parasailing.

Tutto questo è pensato per completare una giornata in spiaggia con attività piene di adrenalina. Le caratteristiche della costa e del mare di Campello lo rendono un luogo molto adatto per praticare tutte queste discipline.

Torre Illeta

La puoi chiamare anche Torre della Saleta o Torre della Illeta de L’Horta. È una torre di avvistamento del XVI secolo, come tante altre sulla costa di Alicante. Ne abbiamo già parlato in altri post tipo cosa vedere a Villajoyosa.

Per visitare la Torre della Illeta, puoi contattare l’ufficio turistico di El Campello, visto che ogni tanto fanno dei tour guidati, oppure dai un’occhiata al sito web per le visite a Turismo Campello.

Immagine della torre della illeta a campello con la scultura voramar
Immagine da Turismo Campello

Passeggiate costiere

Il lungomare e la passeggiata Voramar sono perfetti per godersi una bella camminata tranquilla e rilassante mentre ti gusti il mare e il rumore delle onde. Sono due zone (la prima più cittadina, la seconda più naturale) dove ogni giorno passano migliaia di persone che vogliono sgranchirsi le gambe e staccare dalla routine quotidiana.

Case di pescatori, sculture e soprattutto il Mar Mediterraneo in tutta la sua vastità fanno parte del paesaggio che puoi ammirare da entrambe le passeggiate.

I Bagni della Regina (Campello)

Non devi confondere i Bagni della Regina di Campello con quelli di Calpe o Jávea (Xàbia). Queste rovine romane fanno parte dell’Illeta dels Banyets (Isoletta dei Bagni), che sono rovine di templi costieri che un tempo servivano come bagni.

Bagni della regina a el campello
Foto dei Bagni della Regina a El Campello

Tenuta Villa Marco: Un pezzo di storia

Se vai a Campello, quando arrivi o quando te ne vai, non perderti l’occasione di visitare la tenuta Villa Marco. È una residenza costruita secondo i canoni dell’architettura modernista e ha dei giardini da sogno in cui perdersi.

Ha orari molto limitati, ma chiamando l’ufficio turistico della città, puoi sapere esattamente quando puoi visitarla e goderti uno spettacolo architettonico unico nella zona.

La Chiesa di Santa Teresa e la Cappella della Vergine del Carmine

Due icone dell’architettura della città sono la Chiesa di Santa Teresa e la Cappella della Vergine del Carmine. Questi due templi semplici e umili sono i migliori esempi del carattere di un villaggio di pescatori che si affida alla tradizione.

La visita a questi spazi è breve e ti permette sia di riposarti dal turismo sole e spiaggia che di conoscere una delle figure più amate dagli abitanti della città: la Stella Maris, la vergine patrona dei mari.

 

Questi sono i principali punti di interesse da vedere a Campello. A tutto questo puoi aggiungere l’architettura tipica della città, dove spiccano le originali e uniche case dei pescatori, oltre a una grande offerta gastronomica che continua per tutto l’autunno e l’inverno, permettendo a gruppi di amici o persone che passano le stagioni più fredde nella zona di divertirsi come non mai.

Lascia un commento