La piccola isola di Tabarca è in realtà un arcipelago composto da tre isolotti: La Cantera, La Galera e La Nao, che circondano Isla Plana o Nueva Tabarca. L’intero complesso si trova a circa 4,3 chilometri dal promontorio di Santa Pola, nel mezzo del Mar Mediterraneo, ed è in realtà un quartiere di Alicante, città che dista circa 22 chilometri. Oggi vi spieghiamo cos’è e cosa vedere a Tabarca.
L’isola, senza gli isolotti, ha una superficie di circa 30 ettari, circa 18 campi da calcio, e le sue dimensioni complessive sono 1800 metri di lunghezza e 400 metri di larghezza. Il nome Isla Plana deriva dalla sua bassa altitudine, poiché non supera i 15 metri sul livello del mare.
Attualmente in questo territorio vivono stabilmente poco più di 50 persone, anche se in estate sono di più. Tuttavia, nella prima metà del XX secolo ospitava più di 1.000 persone.
Contents
ISOLA DI TABARCA: MAPPA
Storia e fascino del villaggio di Tabarca
Fin dalle sue origini, quest’isola fu fortificata dal re Carlo III per ospitare gli schiavi salvati da Algeri, la cui popolazione iniziale proveniva dall’isola tunisina di Tabarka. Il suo centro storico e la sua fortezza sono testimoni silenziosi di quei tempi, mentre oggi cognomi come Manzanaro, Parodi, Pomata o Chacopino ricordano i suoi antichi abitanti. Se siete più interessati alla storia, potete leggere un articolo molto interessante su Tabarka.
Video di Tabarca
Esplorare la natura e le insenature dell’isola di Tabarca
L’ambiente naturale di Tabarca è sorprendente. I sentieri che conducono a cale come Cala Illa, Cala Blanca e Cala del Francés invitano a immergersi nella serenità delle loro acque cristalline, offrendo un paesaggio ideale per gli amanti della natura.
Attività turistiche a Tabarca: cosa fare
Il turismo è la forza trainante di quest’isola. Durante l’estate arrivano quotidianamente numerosi visitatori, pronti a godersi le spiagge, le insenature, lo snorkeling e le immersioni. Queste attività rappresentano le principali attrazioni che Tabarca ha da offrire.
Punti di interesse da vedere a Tabarca
L’isola di Tabarca è ricca di storia che si respira in ogni angolo.
Port La Caleta, il primo incontro quando si arriva in barca, non solo rivela il porto ma ospita anche il Museo di Nueva Tabarca, situato nello storico edificio dell’Almadraba. Questa ex struttura per la pesca, ora trasformata in museo, racconta l’affascinante storia dell’isola dalle sue radici ai giorni nostri, offrendo una visione dettagliata della sua evoluzione nel tempo.
Le mura e le tre porte sono una tappa obbligata di Tabarca. La Porta di San Rafael, conosciuta anche come Porta di Levante o La Caleta, è uno degli ingressi emblematici della cinta muraria di Tabarca. Questo accesso, ricco di storia, conduce alla piazza di Carloforte, collegando l’isola al suo passato italiano e al suo rapporto con Alicante nel corso degli anni. Ecco una mappa che vi aiuterà a orientarvi e a trovare le tre porte.
D’altra parte, la Puerta de San Miguel, situata vicino al Baluarte del Príncipe, all’estremità settentrionale dell’isola, è un’altra vestigia storica che ricorda il passato marittimo e il collegamento diretto con gli antichi moli. Le sue antiche mura sussurrano ancora storie di vita quotidiana di epoche passate, offrendo una finestra sul passato marittimo dell’isola. All’estrema sinistra si trova la Trancada o Porta di San Gabriele.
La Chiesa di San Pietro e Paolo, l’unica chiesa dell’isola, aggiunge un tocco di spiritualità e bellezza architettonica a Tabarca. Costruita alla fine del XVIII secolo in stile barocco, questa chiesa, situata in prossimità del mare, si distingue per il suo disegno a forma di fleur-de-lis, presumibilmente ispirato allo stemma del re Carlo III. Il nome San Pietro e San Paolo riecheggia la storia dell’isola, precedentemente nota come Isola Piatta di San Paolo.
Esplorare l’isola: oltre l’ovvio
Parliamo delle spiagge di Tabarca. Cala del Francés, Plaza Mayor e la spiaggia di Tabarca sono destinazioni che completano la visita. Questi luoghi, con il loro fascino caratteristico, riflettono l’essenza del Mediterraneo e offrono l’opportunità di scoprire la storia e le bellezze naturali dell’isola. Vi lasciamo un’immagine della spiaggia di Tabarca sulla sinistra.
La parte “turistica” di Tabarca
La parte “meno turistica” di Tabarca
In questa parte dell’isola si trovano calette e spiagge meno turistiche, come Playa Seca o Playa Peladilla, oltre ad altri elementi come la Torre de San Josep o il faro.
Ora che sapete cosa vedere a Tabarca, ci sono altre attrazioni da scoprire, come i piccoli isolotti vicini, il faro, le mura o Punta Falcón. L’invito è chiaro: scopriteli da soli e arricchite la vostra esperienza in questo angolo di Mediterraneo.
Orari dei battelli per Tabarca da Santa Pola e Benidorm
Ecco gli orari, di norma fino al 31 ottobre. Il prezzo è di circa 10 euro per adulto e 9 euro per bambino se si prendono i biglietti da Santa Pola e si acquistano online. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito ufficiale.
Origine/Destinazione | Estate | Resto dell’anno |
---|---|---|
Da Santa Pola a Tabarca | Partenze giornaliere: 10:00, 11:30, 17:00. | Partenza singola: 11:00 |
Da Tabarca a Santa Pola | Rientri giornalieri: 13.30, 16.30, 18.00 | Ritorno singolo: ore 16:00 |
Da Benidorm a Tabarca | Partenza singola: 9:00 | Partenza singola: 10:30 |
Da Tabarca a Benidorm | Ritorno singolo: ore 16:00 | Ritorno singolo: 17:30 |
Conclusione
Tabarca, con il suo fascino storico e le sue bellezze naturali, è una destinazione affascinante sul Mar Mediterraneo. Dalle antiche fortificazioni alle spiagge incontaminate, l’isola invita i visitatori a immergersi nella sua eredità piratesca, a esplorare il suo patrimonio culturale e a godere della serenità dei suoi paesaggi costieri.
Sia che si tratti di esplorare i luoghi storici come La Caleta, il Museo di Nueva Tabarca o le antiche porte che davano accesso alla sua cinta muraria, sia che si tratti di immergersi nella natura attraverso le sue calette e spiagge idilliache, Tabarca offre un’esperienza unica a tutti i viaggiatori.
Programmare una visita durante l’estate per approfittare delle attività turistiche o scegliere altri periodi dell’anno per godere di un’atmosfera più tranquilla permette a ogni viaggiatore di scoprire l’isola secondo le proprie preferenze. Vi consigliamo di soggiornare in uno dei nostri alloggi a Benidorm, di andare un giorno con la macchina a visitare la laguna rosa di Torrevieja (per un po’) e di passare la giornata a Tabarca.
In breve, Tabarca affascina con la sua storia radicata, i suoi paesaggi marini e il suo fascino mediterraneo, essendo una destinazione che promette di sorprendere e lasciare un segno indelebile in chi decide di esplorarla.