L’immagine iconica di Benidorm è il Balcone del Mediterraneo e il punto panoramico del Castello con l’isola sullo sfondo. Ma ci sono altri 2 punti panoramici che ti mostreremo.
Ti consigliamo il tramonto e l’alba da un punto panoramico come il posto perfetto per fotografare durante il tuo viaggio. È una delle 35 idee del nostro post su Cosa fare a Benidorm.
Come curiosità, c’è un altro Balcone del Mediterraneo a Tarragona (molto carino), ma quello di Benidorm è più conosciuto dai turisti che visitano la costa spagnola. Ci sarà un motivo.
I 4 Punti Panoramici di Benidorm sono:
Index
Punto panoramico di Punta Canfali o Balcone del Mar Mediterraneo
Scendendo le scale del punto panoramico del Castello troviamo il Balcone del Mediterraneo. Conosciuto anche come punto panoramico di Punta Canfali, è l’icona della città insieme all’isola, e si trova sulla grande roccia che sporge sul mare (promontorio).
È un punto panoramico pentagonale situato sulla cima della roccia, scendendo alcune scale e situato di fronte al geyser disattivato. Separa la Spiaggia di Levante dalla sua altra metà, la Spiaggia di Poniente. Sempre con il permesso della spiaggia di Mal Pas, che si trova proprio tra il punto panoramico e il porto. Dai un’occhiata al nostro post sulle spiagge di Benidorm.
Punto panoramico del Castello nella Plaza del Castell
Il punto panoramico del castello è la principale attrazione turistica di Benidorm e si trova nella Plaça del Castell. In valenciano si chiama mirador del castell. Vi accediamo attraverso il centro storico, passando per un arco, salendo fino alla Chiesa di San Giacomo e Sant’Anna attraverso Carrer Major.
La grande area dove sorgeva il castello medievale. Vedremo la balaustra, un’area centrale con archi dove si celebrano matrimoni ed eventi e un pozzo.
La piazza con i cannoni, la piazza di Santa Ana
Questa piazza, che dà accesso alla Plaza del Castillo (completamente accessibile), ci ricorda che una volta in quel luogo c’era una fortezza difesa da cannoni.
Arco di accesso dalla Chiesa di San Giacomo e Sant’Anna
È probabilmente l’unico vestigio delle rovine del castello.
Perché si chiama Mirador del Castell o Castillo se non c’è una fortezza?
Il punto panoramico del castello si chiama così perché sulla roccia su cui sorge c’era una piccola fortezza medievale fino al 1813 circa. C’è documentazione che gli inglesi abbatterono gli ultimi resti e gettarono i cannoni in mare. Se vuoi conoscere tutti i dettagli storici, ti consigliamo il post sulla Storia di Benidorm su questo sito web.
C’è rimasto qualcosa del vecchio castello?
Il pozzo che c’è nel punto panoramico, che quasi sicuramente era la cisterna del vecchio Castell. L’arco d’accesso alla piazza dei cannoni è l’unica parte rimasta.
È stato restaurato? Il castello è stato completamente distrutto e rimodellato più volte.
Primo rimodellamento e La Balustrada
Nel 1928 Vicente Llorca Alos, allora sindaco della città, commissionò il rimodellamento e la trasformazione del castello in una piazza. Sua fu l’idea dell’originale balaustra.
È un elemento iconico della città. La stessa balaustra si trovava prima sulle spiagge ed era stata creata nel laboratorio artigianale “El Ti Santonja” a Benidorm.
Secondo rimodellamento
Nel 1992 il Comune ha assegnato il rimodellamento del punto panoramico del Castell. Si doveva intervenire perché l’erosione marina stava deteriorando la roccia e mettendo in pericolo l’intero sito.
Terzo rimodellamento e scavi archeologici
Nel 2019 inizieranno i lavori di scavo alla ricerca dei resti del castello per cercare di portarli alla luce.
Cos’era il Geyser di Benidorm?
Nel 1986 è stato installato un geyser artificiale, che poteva sparare getti d’acqua fino a 100m di altezza. È rimasto in funzione continua fino al 2004. Da quell’anno in poi, numerosi guasti elettrici e di manutenzione, oltre all’erosione che causava al punto Canfali, hanno portato alla decisione di scollegarlo definitivamente.
Come arrivare al Balcone del Mediterraneo?
Per arrivare al punto panoramico bisogna raggiungere il centro storico di Benidorm. A piedi possiamo arrivarci nei seguenti modi:
- Vai fino alla fine della spiaggia di Levante. Arriviamo all’Ufficio Turistico e saliamo la collina fino alla Chiesa di San Jaime.
- Al centro, alla fine di via Ruzafa, prendiamo via Alameda passando per la famosa “palma” e in linea retta raggiungiamo la salita per andare su alla chiesa.
- Da ovest, nel parco di Elche giriamo e ci dirigiamo verso il porto. Prima di entrare nel molo, troviamo la spiaggia del Mal Pas sulla nostra sinistra e delle scale che salgono vicino alla chiesa.
Possiamo anche avvicinarci al punto panoramico con:
- Bus: Bus numero 4 fino a Plaza Triangular. Arriviamo e camminiamo 300m fino a La Creu.
- Taxi: gli diciamo di lasciarci “alla palma”.
Punto panoramico della Creu
Possiamo arrivare al Mirador de la Creu camminando fino alla fine della spiaggia di Levante e salendo verso la montagna. Possiamo vedere la croce nella Sierra Helada, dietro il grande edificio bianco con una punta, la Torre Lugano.
Viste incredibili sulla zona di Levante, con il Rincón de Loix. C’è gente che cerca di trovare il proprio hotel o condominio tra i grattacieli di Benidorm e il suo skyline.
Punto panoramico dell’eremo della Vergine del Mare
Sul lato opposto a Levante troviamo una piccola montagna, il Mont Benidorm. Nella sua parte più alta si trova il punto panoramico dell’eremo della Virgen del Mar. Puoi raggiungere il punto panoramico dell’eremo in auto.
Infine, le migliori foto della Spiaggia di Poniente si possono scattare da questo punto panoramico. Qui puoi vedere i due edifici più alti di Benidorm: In Tempo e Gran Hotel Bali. Il primo sono due torri di 200m unite da un grande diamante al centro e il secondo lo vedrai alla tua sinistra.
Se ti è piaciuto il nostro post che spiega questa meraviglia, lasciaci una bella valutazione!